Archivi tag: Orticolario

Orticolario 2024

Orticolario

Ogni anno Orticolario, che nasce con l’intento di diffondere una ricercata cultura botanica del paesaggio, ci invita a un viaggio intorno alla natura e alle forme con cui si manifesta.

In questa edizione 2024 dedicata alla terra, ci ha fatto scoprire alcune piante che svolgono una funzione estremamente importante per la nostra sopravvivenza e per la terra. Si tratta delle piante utilizzate nella fitodepurazione, sistema naturale di depurazione delle acque reflue. C’è ne sono ben 400 specie e alcune sono comuni come il pioppo, la canapa, il girasole e le felci.

Questa edizione di Orticolario, che come sempre si è svolta nella splendida cornice di Villa Erba a Cernobbio, sul lago di Como, ha visto riuniti 250 espositori con un’ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione e di artigianato artistico, oltre ai giardini e le installazioni ispirate al tema dell’anno e selezionate tramite il Concorso Internazionale Spazi Creativi. Molti anche i progetti d’arte e di design, gli incontri, le performance, le esperienze, i workshop e le attività per i bambini.

A vincere il premio “Per un Giardinaggio Evoluto 2024” è stato Michele De Lucchi, architetto, designer e fondatore di AMDL CIRCLE perché “nelle sue opere ha sempre saputo creare delle felici sintesi tra creatività e sensibilità per la natura”. Mentre l’installazione realizzata da Spazio STIHLSETA Sustainabile Environment and Textile Artwork”, si è aggiudicata il premio “La Foglia d’oro del Lago di Como” (ideato e realizzato in esclusiva per Orticolario da Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano).

ORTICOLARIO

Oltre il giardino

Esiste un sottile, raffinato legame tra la manifestazione Orticolario, che si ripete ogni anno a Villa Erba, affacciata sul lago di Como,  già dimora di Luchino Visconti, e nelle cui favolose stanze il regista ultimò il montaggio del film Ludwig.

Qui si alternano e rincorrono storia e arte del paesaggio, botanica e design, profumi, musica e colori.

Moritz Mantero ha creato Orticolario per presentare un giardinaggio evoluto, che donasse emozioni in cambio della paziente cura che richiede . l giardino evoluto può essere anche di minuscole dimensioni e creare una piccola oasi di tranquillità e poesia, può accogliere fiori antichi e oggetti tecnologici nuovi, che lo possano illuminare di notte, dopo aver catturato i raggi del sole durante il giorno, può mischiare fiori a piccoli animali di ferro dipinti o piante semplici a piante misteriose dalle foglie scultoree. La vasta e profumata sezione delle piante aromatiche ricorda la grande passione di J. J. Rousseau , che ne coltivò tantissime, specie nella sua residenza estiva di Chambéry in Savoia.  I colori dei fiori, disposti con grandissimo gusto, ricordano invece i quadri degli impressionisti, e da una visita all’Orticolario si esce con indimenticabili sensazioni multisensoriali e con il desiderio di ricreare piccoli angoli fioriti.